Inserimento dei dati

Prima di cominciare a inserire i dati, cliccate sul pulsante Aiuto F1 e scegliete l'opzione “Mostra / nasconde esempio” per vedere un esempio di inserimento dati. Ora scegliete la stessa opzione (oppure usate i tasti [Shift][F1]) per nascondere l'esempio.
A questo punto potete inserire i dati riportati sopra.
Il campo Nome per Ricerca è il nome che utilizzerete per ricercare questo soggetto. In questo caso potrebbe essere “Banotti” anziché “Acciaierie Banotti”.
Per recuperare il CAP invece,  cliccate sul pulsante a fianco al campo CAP.  Si aprirà una nuova finestra denominata “Cap – Ricerca”

Image

Avrete notato che questa finestra ha un aspetto molto simile ad “Anagrafica – Gestione”, offrendo le stesse funzionalità, fra cui appunto la ricerca. Ricercate dunque la località “Camposampiero” e utilizzate uno dei seguenti 2 metodi per riportare il CAP in Anagrafica:

  1. Fate un doppio clic sul record contenente il CAP in questione
  2. Selezionate il record e poi premete [Invio]

Avrete notato che oltre al CAP sono stati automaticamente inseriti anche località, nazione e provincia.
Ora salvate e uscite, ricordando che per salvare i dati potete utilizzare due pulsanti:

  1. Salva F11 per salvare i dati senza uscire
  2. Conferma F12 per salvare e uscire. Conferma F12 equivale a cliccare prima Salva F11 e poi  Esci F10, risparmiando quindi un clic!

In “Anagrafica – Gestione” ora assicuratevi che non ci sia alcun filtro di ricerca attivo. Per eliminare il filtro di ricerca v. opzioni tasto destro del mouse .
Ora premete il pulsante Aggiorna F5 o il tasto [F5] per vedere gli ultimi record inseriti.